AUMENTO DI CAPITALE PER BIOVELOCITA, L’ACCELERATORE ITALIANO DI PROGETTI BIOTECH
BiovelocITA completa la propria campagna di finanziamento raggiungendo oltre 14 milioni di euro per lo sviluppo della ricerca red biotech. Il nuovo aumento di capitale ammonta a oltre 7,2 milioni di euro.
Scarica il documento in formato PDF
Milano, 16 marzo 2017 - Biovelocita s.r.l., il primo acceleratore italiano dedicato alle aziende biotech, ha deliberato un aumento di capitale pari a 7.245.000 euro. La raccolta fondi è stata seguita da Banca Profilo S.p.A. e BANOR SIM S.p.A. e ha coinvolto un ristretto numero di nuovi investitori privati a cui si sono aggiunti anche alcuni degli attuali soci. Questo secondo aumento di capitale va a sommarsi ai 7,4 milioni di euro già raccolti precedentemente. Complessivamente si tratta di una delle raccolte più consistenti dell'ultimo biennio per una start-up italiana.
Con oltre 14 milioni di euro, BiovelocITA consolida il proprio ruolo strategico di acceleratore e di trait d’union fra il mondo della ricerca e quello dell’industria nel settore del red biotech, settore sempre più trainante nelle dinamiche macro-economiche del Paese con un fatturato complessivo superiore ai 9,4 miliardi di euro.
BiovelocITA è stata fondata a fine 2015 da Silvano Spinelli, Gabriella Camboni e dalla società di Venture Capital Sofinnova Partners (leader a livello internazionale nel settore delle life sciences). Il primo aumento di capitale, ad inizio 2016, è stato sottoscritto oltre che dai fondatori anche da Atlante Seed e da investitori privati coordinati da BANOR SIM S.p.A.. A poco più di un anno dal suo avvio, BiovelocITA ha già in portafoglio tre importanti progetti in collaborazione con scienziati italiani di primo piano impegnati nella ricerca su malattie genetiche rare, sul diabete e sull’oncologia e invecchiamento cellulare.
Spinelli e Camboni, con il socio Sofinnova Partners, hanno creato EOS, società venduta nel 2013 a Clovis Oncology per 470 milioni di dollari e, precedentemente, Novuspharma, quotata sul Nuovo Mercato nel 2000.
“La nostra attività di scouting prosegue: sono numerosi i progetti scientifici che stiamo vagliando, alcuni di essi mostrano potenzialità molto interessanti. L’aumento di capitale, che palesa fiducia da parte del mercato, rinforza il nostro impegno a portare i progetti dalle potenzialità più interessanti verso una concreta applicazione clinica.” dichiara l’amministratore delegato Gabriella Camboni.
BiovelocITA si propone di allargare il proprio portafoglio grazie a nuove collaborazioni con società, istituzioni scientifiche e gruppi di ricerca universitari con l’obiettivo di trasformare le scoperte scientifiche in realtà operative con valenza industriale.
BiovelocITA
BiovelocITA S.r.l. è il primo acceleratore italiano dedicato al biotech. È stato fondato da Silvano Spinelli, Gabriella Camboni e Sofinnova Partners. Grazie a BiovelocITA imprenditori, scienziati e investitori possono collaborare per accelerare progetti biotech di caratura internazionale e arrivare al “proof of concept” che precede la fase clinica. Nata per offrire soluzioni innovative alla comunità medica e ai pazienti, BiovelocITA supporta la nascita e lo sviluppo di aziende biotech innovative in tutte le aree terapeutiche. (www.biovelocita.com)
Sofinnova Partner
Sofinnova Partners è una società di venture capital europea, leader del settore e specializzata nelle bioscienze. Con sede a Parigi, la società riunisce 12 professionisti d’investimento altamente qualificati provenienti da tutta Europa, dagli Stati Uniti e dalla Cina. L’attenzione di Sofinnova Partners è incentrata su modelli tecnologici ad alto contenuto innovativo e su imprenditori visionari. L’obiettivo della società è di operare come socio fondatore ed investitore principale in start-up e in spin-off d’impresa. In oltre 40 anni, Sofinnova Partners ha promosso e finanziato quasi 500 società creando leader di mercato mondiali. Oggi Sofinnova Partners ha un volume totale di fondi in gestione superiore a 1,3 miliardi di euro. (www.sofinnova.fr)
Atlante Seed
Atlante Seed, fondo di venture capital del Gruppo Intesa Sanpaolo, investe in imprese di piccole e medie dimensioni ma con alto potenziale di crescita. In particolare, l’interesse di Atlante Seed è rivolto ad aziende attive in settori ad alta tecnologia o in incubatori e acceleratori d'impresa specializzati in specifici segmenti di mercato.
Banca Profilo
Banca Profilo S.p.A. è un istituto indipendente che offre servizi specialistici di consulenza per la gestione del patrimonio complessivo di clienti privati e istituzionali e per le esigenze finanziarie delle imprese. Il Gruppo bancario Banca Profilo è presente a Milano, Roma, Genova, Reggio Emilia, Torino, Brescia, Bergamo e Ginevra. (www.bancaprofilo.it)
BANOR SIM
BANOR SIM S.p.A. è una delle più grandi SIM italiane indipendenti, specializzata nell’attività di gestione di capitali e nella consulenza finanziaria per High Net Worth Individuals (HNWIs) ed istituzioni. A queste attività, Banor SIM affianca un servizio di Corporate Advisory a supporto di realtà imprenditoriali eccellenti interessate a finalizzare operazioni di finanza straordinaria. Con uffici a Milano e Torino, Banor SIM amministra e gestisce asset per oltre 4 miliardi di Euro ed è uno dei pochi gestori in Italia ad aver ottenuto la certificazione GIPS (Global International Performance Standards) rilasciata da PricewaterhouseCoopers. (www.banor.it)
______________________________________________________________________________
Per ulteriori informazioni:
BiovelocITA: info@biovelocita.com