ServiziMenu principaleHome

Mission

Accelerare fino alla “proof of concept” progetti
con alto potenziale terapeutico.

Trasformare le idee in società biotecnologiche di successo
capaci di produrre soluzioni innovative per i medici e per i pazienti.

Vision

Contribuire alla crescita di un mercato biotecnologico italiano
che si posizioni tra i più importanti in Europa.

Pillars

  • Investimenti focalizzati sull’Italia
  • Accesso privilegiato a centri di ricerca italiani
  • Management di alta e provata esperienza
  • Iniziativa promossa da primario fondo Europeo specializzato in biotecnologie, Sofinnova Partners
  • Esperienza e solidità del panel di investitori

Attività

BiovelocITA si dedica alla “accelerazione” di progetti in stadio precoce, innovativi e dotati di alto potenziale per trasformarli in società di successo

BiovelocITA accomuna scienziati di altissimo livello, imprenditori e investitori esperti per promuovere la creazione di società innovative.

BiovelocITA mette a disposizione le risorse finanziare e le competenze gestionali necessarie per pianificare e condurre lo sviluppo di progetti in differenti aree terapeutiche.

Le attività di BiovelocITA nella accelerazione dei progetti comprendono:

 

 

Chi siamo

Spinelli Silvano

SILVANO
SPINELLI
Chairman

 

Camboni Gabriella

GABRIELLA
CAMBONI
Chief Executive Officer

Entra

Progetti

BiovelocITA ad oggi ha valutato più di 130 proposte di progetto ed ha attualmente attivi cinque progetti innovativi: 

  • ENTHERA, fondata da Paolo Fiorina in collaborazione con l’Ospedale San Raffaele è dedicata alla cura del diabete di tipo I e alle malattie infiammatorie croniche intestinali e ha completato con successo il programma finanziato con il seed investito da BiovelocITA a seguito del quale ha raccolto ulteriori 4 milioni di Euro da investitori Italiani ed Internazionali per proseguire il piano di sviluppo.

  • Un progetto in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità e il team guidato da Maurizio Federico per lo sviluppo di una piattaforma di vaccini terapeutici per l’oncologia e malattie infettive croniche.

  • Un progetto in collaborazione con l’Università Magna Grecia di Catanzaro e il team guidato da Pierfrancesco Tassone per lo sviluppo di un nuovo anticorpo monoclonale per la terapia della Leucemia Linfoblastica Acuta a cellule T.

  • Alia Therapeutics è uno spin-off del CIBIO (Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata dell’Università di Trento) ed è la prima start-up italiana (ed una delle poche in Europa) dedicata a sviluppare farmaci contro le malattie genetiche utilizzando rivoluzionarie tecnologie di genoma editing (CRISPR/Cas9).
Proponi progetto

Press release

Contatti

BiovelocITA S.r.l.
Via Vincenzo Gioberti, 8 - 20123 Milano
Email: info@biovelocita.com
Tel. +39 02 83991350 

 

 

Untitled 1